WEC 2025: ANTEPRIMA E ANALISI BOP PER LA QATAR 1812KM
- Simone Marchetti Cavalieri
- 21 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 23 feb

Il mondiale endurance 2025 è pronto a prendere il via con i test collettivi in Qatar, un evento di due giorni che servirà da banco di prova in vista della prima gara stagionale, in programma una settimana dopo sul circuito di Losail. La FIA ha già comunicato il primo Balance of Performance (BoP), fornendo alcuni spunti per prevedere l'andamento della 1812 km inaugurale e dell’intera stagione.
Uno degli aspetti più evidenti riguarda il peso delle vetture e il confronto tra Ferrari e le sue principali rivali, Porsche e Toyota. Se nel 2024 i marchi tedeschi partivano con un vantaggio in questo settore, la situazione ora si è ribaltata: la Ferrari 499P inizierà con circa 30 kg in meno rispetto alla Porsche 963 e alla Toyota GR010. I dati ufficiali indicano 1037 kg per Ferrari, 1064 kg per Porsche e 1065 kg per Toyota, dimostrando che l’hypercar italiana, almeno sui circuiti tradizionali, non appare così dominante come si potrebbe pensare.
Curiosamente, la Toyota GR010, alla sua quinta stagione nel mondiale endurance, resta la vettura più pesante in griglia, un dato che sottolinea la qualità del progetto e del team che la gestisce. Anche Porsche si presenta con credenziali solide, dopo aver perfezionato la 963 nel 2024 e cercando ora la conferma. Nonostante il significativo aumento di peso, la 963 potrebbe essere la favorita a Losail grazie alla sua capacità di gestire meglio il graining, una problematica tipica del tracciato qatariota.
Ferrari sarà sicuramente più competitiva rispetto al passato, soprattutto in qualifica, ma resta da verificare se le 499P abbiano risolto il problema del degrado gomme, da sempre un punto critico. Attenzione anche a BMW, che ha mostrato progressi a Daytona ma dovrà dimostrare il proprio valore sui circuiti meno sconnessi rispetto a quelli americani. Condividendo il peso di 1037 kg con Ferrari, BMW ha un leggero vantaggio in potenza, con 505 kW contro i 501 della Rossa.
Alpine si appresta ad affrontare il suo secondo anno nel WEC e potrebbe essere una delle sorprese del 2025. Il telaio Oreca è una garanzia di affidabilità, così come il team e i piloti. Dopo un 2024 in crescita, salvo qualche problema tecnico, l’A424 potrebbe sorprendere con i suoi 1043 kg, rendendola la terza hypercar più pesante in griglia.
Cadillac riparte con il supporto di Jota, una squadra esperta e vincente, ma resta da vedere se la V-Series riuscirà finalmente a imporsi nel mondiale endurance. Con un peso minimo di 1030 kg e una potenza di 503 kW, il loro pacchetto tecnico sembra competitivo. Situazione più delicata per Peugeot, che potrebbe essere alla sua ultima occasione con il progetto 9X8. Senza risultati concreti, Stellantis potrebbe decidere di interrompere il programma, non sembrando plausibile una sostituzione dell’attuale LMH. La 9X8 parte con 1031 kg e 520 kW di potenza.
Infine, l'Aston Martin Valkyrie farà il suo debutto, attirando grande attenzione. Le aspettative sono moderate, trattandosi di un anno di apprendistato, ma qualche piazzamento in top 10, favorito da eventuali ritiri altrui, potrebbe essere un buon risultato. La FIA, come da tradizione per le vetture esordienti, ha adottato un BoP prudente: 1042 kg di peso e 504 kW di potenza.
Con i test imminenti, il mondiale endurance 2025 promette grandi emozioni e battaglie serrate. La pista sarà il vero giudice e solo il tempo dirà quali squadre avranno trovato la giusta combinazione per imporsi.

© Simone Marchetti Cavalieri