top of page
IMG_5941.jpeg

MODENA CENTO ORE 2024



Dal 6 all'11 ottobre si svolgerà la Modena Cento Ore, rinomata competizione internazionale di auto d'epoca che ogni anno attira appassionati e concorrenti da tutto il mondo.


Giunta alla sua ventitreesima edizione, l'evento, organizzato secondo la tradizione Canossa, prevede un emozionante itinerario di oltre 1000 chilometri che attraversa l'Emilia e la Toscana. I partecipanti avranno l'opportunità di cimentarsi in gare su pista, su strade chiuse al traffico e di godere di un’ospitalità di alto livello.


Con un numero massimo di 100 equipaggi, l'accesso alla manifestazione è limitato e riservato a competitori provenienti da tutto il globo. Le auto della sezione Velocità devono rispettare le norme di sicurezza stabilite dalla Federazione Internazionale dell'Automobile. La Modena Cento Ore si distingue per la sua originalità: i partecipanti possono scegliere tra due categorie, Velocità e Regolarità. La classifica per la sezione Velocità si basa sui tempi di gara, mentre quella di Regolarità richiede precisione al decimo di secondo secondo un regolamento specifico.


I circuiti Misano World Circuit e Mugello Circuit ospiteranno le sessioni di prove libere e le gare ufficiali, mentre le 11 prove speciali saranno disputate su tratti di strada chiusi al traffico. Come da tradizione, le prove speciali non saranno svelate ai partecipanti in anticipo, mantenendo alta la suspense fino al giorno di inizio.


Ogni equipaggio riceverà un roadbook dettagliato che indica con precisione il percorso, attribuendo così grande importanza anche al ruolo del copilota. Domenica 6 ottobre, le auto saranno esposte a partire dalle 8:30 nel Parco Federico Fellini di Rimini, mentre al Grand Hotel di Rimini si svolgeranno le operazioni di accredito, le verifiche sportive e tecniche e, nel pomeriggio, il briefing per i partecipanti.


Il viaggio comincerà lunedì 7 ottobre, con la partenza della prima vettura diretta a San Marino. Da qui inizieranno tre prove speciali su un percorso che include tappe ad Arezzo, Anghiari e Chiusi della Verna, con arrivo al Misano World Circuit per le gare notturne. Martedì 8 ottobre si terrà la seconda gara in pista, stavolta diurna, sempre all'autodromo di Misano. La gara proseguirà poi verso Forlì e Faenza, attraversando gli Appennini con due ulteriori prove speciali e terminando la tappa a Firenze, dove le auto saranno esposte nel suggestivo Piazzale Michelangelo.


Dopo una notte a Firenze, mercoledì 9 ottobre la gara continuerà lungo le strade toscane con quattro prove speciali, per poi rientrare in città e partecipare alla Gala Soirée nel centro storico. Nell'ultima giornata, i piloti disputeranno prove libere e gare al Mugello Circuit, affrontando poi le ultime due prove speciali prima di arrivare a Modena, dove si terrà la cerimonia di premiazione davanti al maestoso Palazzo Ducale.



© Ufficio stampa Cavalieri Garage & Co.

info@cavalierigarage.com
Sede: Via Gandhi, 36
41122 Modena, Italia
P.IVA IT03816250363

Cavalieri Garage logo
  • Instagram
  • LinkedIn

Cavalieri Garage non è sponsorizzato, associato, approvato, promosso o affiliato in nessuno modo con i marchi automobilistici citati. I brand e gli stemmi nonché gli altri prodotti menzionati sono marchi dei rispettivi titolari. Qualsiasi menzione ai nomi dei marchi o ad altri marchi è a solo scopo di riferimento. Cavalieri Garage restaura e modifica automobili già esistenti per i suoi clienti presso officine regolarmente abilitate. Cavalieri Garage non produce o vende automobili. Tutti i programmi formativi sono riservati ai soci di Cavalieri Garage Racing ASD. L'intermediazione alla vendita di auto è gestita in partnership con intermediari professionisti regolarmente abilitati. La sezione magazine non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

bottom of page