top of page
IMG_5941.jpeg

GP SPAGNA: NORRIS NON CAPITALIZZA, VERSTAPPEN AL TOP

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 24 giu 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 17 set 2024



Max Verstappen ha ottenuto un'altra vittoria sofferta, replicando l'impresa di Montreal, dimostrando ancora una volta il suo talento nel contenere una McLaren-Mercedes guidata da Lando Norris, che sembra ormai più competitiva della Red Bull-Honda. Dopo un avvio fulminante di un combattivo George Russell, Verstappen ha preso il comando della gara, mantenendolo fino alla fine, nonostante le difficoltà.


Norris ha mostrato una velocità impressionante e, se non fosse stato per un piccolo errore alla partenza che lo ha costretto a difendersi da Verstappen in modo piuttosto aggressivo e a farsi superare da Russell, il risultato finale avrebbe potuto essere diverso. Il duello tra Norris e Russell nella parte centrale della gara è stato spettacolare, ma ha favorito Verstappen. Se Norris avesse concentrato la sua attenzione su Russell piuttosto che su Verstappen, difendendo la seconda posizione e seguendo da vicino la Red Bull, la classifica finale avrebbe potuto cambiare.


Al termine della gara, Norris era visibilmente deluso, ammettendo che la sua monoposto era in grado di vincere. Tuttavia, a causa di una partenza non perfetta, ha perso l'occasione di salire sul gradino più alto del podio, un risultato invece raggiunto da Verstappen, che ha ottenuto la sua settima vittoria stagionale su dieci gare, la sessantunesima in carriera. Questo successo è avvenuto sul circuito che gli aveva regalato la sua prima vittoria nel 2016, nel suo primo weekend con la Red Bull, in cui aveva sostituito Daniil Kvyat.


Red Bull e McLaren si confermano le vetture più performanti del campionato, capaci di ottenere risultati di alto livello con costanza. La Mercedes, invece, si dimostra più convincente in qualifica che in gara, dove tende a perdere terreno, come dimostrato a Montreal, dove Russell ha perso la vittoria a causa di una serie di errori. Gli errori, infatti, sono la parola chiave di questa fase del campionato: Russell e Norris ne commettono, mentre Verstappen riesce a evitarli, conquistando così la vittoria.


In Spagna, la Mercedes ha comunque mostrato buone prestazioni. Russell è stato brillante, senza commettere errori, ma la scelta di montare gomme dure nel secondo pit-stop lo ha penalizzato, facendolo finire quarto. Lewis Hamilton ha offerto una bella prestazione, dimostrando grinta nei sorpassi, come quello su Carlos Sainz. Grazie alle gomme soft nel finale, Hamilton ha superato Russell, conquistando il terzo posto. Per il team di Toto Wolff è il secondo podio stagionale consecutivo, un segnale incoraggiante.


Meno positivi i risultati della Ferrari, con Charles Leclerc e Carlos Sainz che hanno chiuso al quinto e sesto posto. La terza fila ottenuta in qualifica è stata confermata in gara, ma il passo non era quello di Red Bull, McLaren e Mercedes. Dopo un lieve contatto iniziale, Sainz ha superato Leclerc, suscitando qualche polemica. Sainz ha replicato dicendo che se è più veloce, deve superare, una posizione condivisa dal team principal Frederic Vasseur. La Ferrari sembra essersi stabilizzata dopo una crescita primaverile che aveva portato podi e vittorie a Melbourne e Monte Carlo.


Deludenti le prestazioni delle seconde guide di Red Bull e McLaren. Sergio Perez sembra sempre più in difficoltà con la sua RB20, e ci si chiede se stia attraversando la solita crisi estiva. La decisione di confermare Perez fino al 2026 sembra essere stata presa per soddisfare Verstappen e trattenerlo nel team. Anche Oscar Piastri ha deluso, con errori in qualifica e un poco convincente settimo posto in gara.


Risultati soddisfacenti per la Alpine-Renault, con Pierre Gasly e Esteban Ocon che hanno replicato i risultati di Montreal, rispettivamente al nono e decimo posto. Questi risultati portano fiducia per il futuro, nonostante l'incertezza. Disastrosa la prestazione della Aston Martin-Mercedes, fuori dalla zona punti e dietro alla Haas-Ferrari di Nico Hulkenberg. In netto calo anche Racing Bulls-Honda e Williams-Mercedes, mentre Sauber-Ferrari ha mostrato miglioramenti rispetto al solito.




© Cavalieri Garage & Co.

info@cavalierigarage.com
Sede: Via Gandhi, 36
41122 Modena, Italia
P.IVA IT03816250363

Cavalieri Garage logo
  • Instagram
  • LinkedIn

Cavalieri Garage non è sponsorizzato, associato, approvato, promosso o affiliato in nessuno modo con i marchi automobilistici citati. I brand e gli stemmi nonché gli altri prodotti menzionati sono marchi dei rispettivi titolari. Qualsiasi menzione ai nomi dei marchi o ad altri marchi è a solo scopo di riferimento. Cavalieri Garage restaura e modifica automobili già esistenti per i suoi clienti presso officine regolarmente abilitate. Cavalieri Garage non produce o vende automobili. Tutti i programmi formativi sono riservati ai soci di Cavalieri Garage Racing ASD. L'intermediazione alla vendita di auto è gestita in partnership con intermediari professionisti regolarmente abilitati. La sezione magazine non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

bottom of page