top of page
IMG_5941.jpeg

ECCO LA NUOVA F3 2025 FIRMATA DALLARA

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 31 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 17 set 2024



Il campionato FIA Formula 3 ha svelato la nuova vettura F3 2025 alla stampa internazionale, durante un evento nel paddock di Formula 1 a Monza. Questo nuovo modello, che sarà impiegato nelle stagioni 2025, 2026 e 2027, è stato progettato per offrire ai piloti emergenti l'opportunità di avanzare nella carriera, puntando a competere in Formula 2 e Formula 1. Il design della monoposto F3 2025 rispecchia le normative tecniche di F2 e F1, garantendo un livello simile di sicurezza, sistemi avanzati e prestazioni elevate, mantenendo al contempo i costi contenuti.


La vettura è conforme ai più recenti standard di sicurezza della FIA e monta un motore Mecachrome aspirato da 3,4 litri, con sei cilindri in grado di erogare 380 cavalli a 8000 giri al minuto. È stata concepita per funzionare con il carburante avanzato sviluppato da Aramco, progettato per rispettare lo standard FIA di carburante completamente sostenibile entro il 2025. Questo tipo di carburante, che sarà utilizzato anche in Formula 2, rappresenta un passo significativo verso l'obiettivo della Formula 1 di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030. La Dallara F3 2025 utilizzerà pneumatici Pirelli da 16 pollici, realizzati con una componente di gomma naturale certificata dal Forest Stewardship Council (FSC), a partire dal 2025.


Un altro elemento chiave della progettazione della Dallara F3 2025 è l'ottimizzazione delle possibilità di sorpasso, per garantire gare più emozionanti. L'abitacolo è stato ripensato per migliorare l'ergonomia, consentendo un adattamento ottimale a piloti di diverse corporature. La vettura sarà dotata di sistemi come la Virtual Safety Car (VSC), un sistema di riduzione del drag (DRS) ottimizzato e una nuova unità di controllo veicolo (VCU) Marelli, simile a quella attualmente utilizzata in Formula 2.


Il modello F3 2025 ha superato con successo un test di collaudo lo scorso giugno a Varano, con l'ex pilota di Formula 2 Tatiana Calderon al volante. Da allora, sono stati accumulati 2.000 chilometri in ulteriori test di sviluppo. Dopo la presentazione ufficiale, il programma di sviluppo continuerà per tutto il resto dell'anno. Una prima vettura sarà consegnata ai team entro la fine di dicembre 2024, mentre altre due seguiranno a metà gennaio 2025. I team e i piloti avranno l'opportunità di provare la nuova monoposto durante i test ufficiali pre-stagionali all'inizio del 2025.




© Cavalieri Garage & Co.

info@cavalierigarage.com
Sede: Via Gandhi, 36
41122 Modena, Italia
P.IVA IT03816250363

Cavalieri Garage logo
  • Instagram
  • LinkedIn

Cavalieri Garage non è sponsorizzato, associato, approvato, promosso o affiliato in nessuno modo con i marchi automobilistici citati. I brand e gli stemmi nonché gli altri prodotti menzionati sono marchi dei rispettivi titolari. Qualsiasi menzione ai nomi dei marchi o ad altri marchi è a solo scopo di riferimento. Cavalieri Garage restaura e modifica automobili già esistenti per i suoi clienti presso officine regolarmente abilitate. Cavalieri Garage non produce o vende automobili. Tutti i programmi formativi sono riservati ai soci di Cavalieri Garage Racing ASD. L'intermediazione alla vendita di auto è gestita in partnership con intermediari professionisti regolarmente abilitati. La sezione magazine non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

bottom of page